Seleziona una pagina

CHIESA SAN MARTINO (1587)

La chiesetta, restaurata nel 1998, è dedicata alla Beata Vergine Maria e ai santi Martino e Venceslao. Fu costruita nel 1587 per volontà dei marchesi Tete, Antonio e Alfonso del Carretto. Nella lapide sulla facciata viene ribadita la fedeltà a Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero, evidente anche nella titolazione a S.Venceslao, patrono della Boemia. Il borgo adiacente appartiene alla stessa epoca.

La semplice facciata a capanna, volta ad ovest, è caratterizzata da un portale in pietra intagliata. L’impianto della chiesa a croce greca, raro per questa zona, è più evidente nell’interno, con i due bracci di dimensioni uguali, secondo la classica impostazione a pianta centrale. Questi due bracci formanti la croce presentano una volta a botte con cornice rettilinea in pietra lavorata. Al loro incrocio si imposta un tamburo quadrangolare di circa due metri d’altezza, con due piccole finestre per ogni lato. La struttura del tetto, lasciata a vista in corrispondenza del tamburo, è realizzata con struttura in legno e manto di copertura in lose di pietra locale.

N.18