da wp_2609291 | Ago 13, 2021
PIEVE DI S. GIOVANNI BATTISTA, POI CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE La prima citazione documentaria della pieve di S. Giovanni Battista risale al 1438, con la sua elencazione nel Registrum diocesano di quell’anno, come «Plebatus de Gorzegno ipsa Plebs».In realtà le sue...
da wp_2609291 | Ago 13, 2021
LA STRATEGICA BORGATA COSTA Probabilmente i romani costruirono qui il primo nucleo di Gorzegno. Quel castrum nel Medioevo diventò un borgo fortificato lungo un ramo della via Magistra Langarum e fu poi affiancato, su un’altura vicina al fiume Bormida, dal castello dei...
da wp_2609291 | Ago 13, 2021
LA CAPPELLA DI S. ROCCOA CODIVILLA La cappella sorge al di fuori del concentrico nella località Codivilla, in adiacenza allo stradale e presso l’imbocco del percorso che conduce al borgo. Come indica la scritta sulla porta d’ingresso («Divo Rocho»), è dedicata a San...
da wp_2609291 | Ago 13, 2021
IL MULINO MARCHIONALE Verso il corso del Bormida, adiacente all’altura del castello, sorge la struttura dell’antico mulino feudale. Travolta dall’alluvione del 1994, la costruzione è stata quasi distrutta. Originariamente, sull’ingresso arcuato dell’edificio era...
da wp_2609291 | Ago 19, 2020
CHIESA SAN MARTINO (1587) La chiesetta, restaurata nel 1998, è dedicata alla Beata Vergine Maria e ai santi Martino e Venceslao. Fu costruita nel 1587 per volontà dei marchesi Tete, Antonio e Alfonso del Carretto. Nella lapide sulla facciata viene ribadita la fedeltà...
Commenti recenti